Inserito in una tipica contrada della Lessinia ad una altitudine di circa 1.000 metri s.l.m., l’edificio, come da tradizione, è essenziale, compatto, addossato ad un terrazzamento ed esposto al sole.
Costruito recentemente, nel 1952, con funzione di stalla e fienile racconta, con il legno e la pietra, storie di tradizione e ruralità contestualmente a vicende di emigrazione e povertà con la copertura in laterizio, e la lamiera e il calcestruzzo in facciata.
Il capofamiglia, contadino e muratore, usa per costruire ciò che ha visto altrove, e ciò che trova in loco.
Il progetto di ristrutturazione, valutato che le incongruenze con la tradizione (laterizio, metallo e calcestruzzo) hanno tenuto bene negli anni, dimostrandosi quindi compatibili con il contesto, le ha volute salvaguardare ed enfatizzare per dar loro il tempo di invecchiare.
L'edificio è adibito a residenza per vacanze.
Ristrutturazione in Lessinia.
Velo (vr), 2015