La piazza di Porcia
Pordenone, 2019
Come continuazione del progetto Ecosistema Urbano, l'intervento si proietta sul futuro economico e sociale del centro abitato, intervenendo con azioni globali, non focalizzate su punti specifici e slegati fra loro.
1. Azioni nella viabilità:
-
Deviazione della circolazione auto principale verso l’esterno.
-
Disincentivazione traffico auto su via Antonio de Pellegrini per potenziarne l’aspetto ciclopedonale e sociale.
-
via Antonio de Pellegrini sarà l’arteria di connessione fra i punti principali del centro storico di Porcia: il Comune, le Poste e la zona commerciale, la Piazza della Chiesa, il Castello, il Duomo, l’area d’interesse naturalistico.
-
Lungo l’arteria di Via de Pellegrini si svolgeranno tutte le attività sociali del centro.
2. Piazza del Comune:
-
Riattivazione sociale e culturale dell’area.
-
Vi saranno spazi localizzati per giochi per bambini, attività giovanili, zone atte a ospitare iniziative culturali come concerti o esposizioni all’aperto e mercatini.
-
Si manterrà la specificità del parco e il parcheggio sarà spostato sulla zona retrostante e rimpiazzato da una piazza.
-
Grazie alla nuova impostazione di via Antonio de Pellegrini, la connessione con il centro sarà immediata.
3. Piazza della Chiesa:
-
Ripristiniamone il carattere di luogo di aggregazione e centro culturale di Porcia
-
Si svolgeranno attività culturali all’aperto e mercatini.
-
La loggia recupererà la sua funzione di luogo di aggregazione e ospiterà eventi protetti dalle intemperie.
-
Possibilità di restaurare edifici circostanti e destinarli ad attività per la cittadinanza.
4. Area naturalistica
-
L’acqua e la natura sono elementi caratteristici di Porcia e si ripropongono in quest’area.
-
Grazie al collegamento di via Antonio de Pellegrini, la zona sarà potenziata e usata come parco urbano per i cittadini e meta di visite da parte di turisti e scolaresche locali.